L’utilizzo del bioetanolo è molto pratico, essendo in forma liquida infatti può essere contenuto e trasportato in comode bottiglie o taniche e soprattutto non occupa molto spazio all’interno della casa, come avviene per esempio con la legna. L’impiego del bioetanolo poi non comporta la produzione di ceneri all’interno del camino e questo fa sì che la manutenzione e la pulizia dello stesso siano estremamente semplici e poco impegnative. La fiamma prodotta, presenta un aspetto caldo ed elegante e riesce a ricreare l’atmosfera intima tipica dei tradizionali caminetti a legna. Infine ma non ultimo, dal punto di vista economico il camino ecologico molto vantaggioso. Il costo medio si aggira infatti tra i cinquecento ed i seicento euro e la cifra è ovviamente variabile in base alle dimensioni e allo stile complessivo. Con 2 litri di combustibile è possibile riscaldare un ambiente di dimensioni medie per circa 7 ore. Inoltre non necessita di spese aggiuntive di installazione e manutenzione.
Fonte immagine: italia-mobili.it