L’alcool etilico biologico è totalmente sicuro per la salute degli abitanti della casa. Infatti è prodotto dalla fermentazione di biomasse vegetali biodegradabili, non contiene zolfo e di conseguenza evita le emissioni di monossido di carbonio e di anidride carbonica.
Il bioetanolo si presenta sotto forma liquida e la quantità necessaria per circa tre ore di funzionamento del camino è approssimativamente di due litri. La capacità di riscaldamento dei camini a bioetanolo è medio alta e si sviluppa abbastanza velocemente in ambienti di circa quaranta metri quadrati.
Puoi optare per una stufa a bioetanolo se:
- Non disponi di canna fumaria ed essendo in affitto non puoi o non vuoi intervenire
- Cerchi un aiuto al riscaldamento comune per riscaldare un angolo/piano freddo della casa/ufficio
- Disponi già di canna fumaria ma cerchi un riscaldamento più pratico mobile, economico, duraturo, libero dalla manutenzione delle classiche stufe.
- Cerchi un riscaldamento più ecologico che non crei inquinamento atmosferico.
Il principale vantaggio del bioetanolo è il limitato impatto ambientale e in particolare le ridotte emissioni di anidride carbonica rispetto ai combustibili fossili (riduzione pari all’ 80% per il bioetanolo). Il carbonio che emettono è tra l'altro pari a quello che la pianta ha assorbito nella sua crescita.
Durante la combustione, che avviene al di sotto dei 400°, non si sviluppano fumi, né odori spiacevoli né fuliggine, ma si sprigionano solo vapore acqueo, calore ed una minima parte di CO2, pari a quella prodotta da due candele e quindi completamente innocua per l'uomo.