- Non vi è la necessità di collegarlo ad una canna fumaria o di crearne una ex novo;
- Non deve essere collegato né all’impianto del gas né a quello elettrico, riducendo perciò i tempi ed i costi per l’installazione;
- Per l’installazione non sono richieste particolari competenze tecniche e con un po’ di manualità è possibile procedere da soli, senza l’ausilio di specialisti;
- Può essere collocato in qualsiasi ambiente, isolato o meno, dal momento che è del tutto indipendente dal punto di vista energetico;
- Non necessita di alcuna autorizzazione o permesso per l’installazione, offrendo sicurezza per le persone e per le cose (dal punto di vista della normativa, i biocamini sono equiparati ai comuni complementi di arredo per la casa);
- Non ultimo, il principale vantaggio per le massaie di casa è che un caminetto a bioetanolo, a differenza dei modelli a legna o delle stufe a pellet, non sporca la casa dal momento che non produce né fumo, né polveri sottili, né odori sgradevoli, né ceneri, rendendo la pulizia semplice e rapida.
Fonte immagine: www.edilportale.com